- scena
- scenas. f. 1 Parte unitaria del dramma teatrale, in cui agiscono i medesimi attori: entrare in scena | Mettere in –s, rappresentare | Andare in –s, essere rappresentato spec. per la prima volta. 2 (est.) spec. al pl. Teatro | Darsi alle scene, intraprendere la carriera teatrale | Ritirarsi dalle scene, abbandonare la carriera teatrale. 3 Parte dell'antico teatro greco costituita dalla piattaforma su cui recitavano gli attori e dalla parete che le faceva da sfondo | (est.) Palcoscenico: salire sulla scena | Insieme degli elementi scenografici fissi o montati sul palcoscenico | Cambiamento di –s, (fig.) mutamento improvviso e radicale. 4 Luogo in cui avviene, o si finge avvenuta, l'azione teatrale: nell'ultimo atto del Faust la scena è in paradiso. 5 Azione, comportamento dei personaggi sulla scena | Fare –s, possedere la capacità di dominare l'attenzione degli spettatori | Non avere –s, essere goffo, impacciato nel recitare. 6 Momento unitario dell'azione drammatica | Scena madre, quella più importante, fondamentale; (est., fig.) in un litigio, una scenata e sim., momento in cui si raggiunge l'acme. 7 (est., fig.) Attività, vita umana | Scomparire, uscire dalla scena politica, letteraria e sim., abbandonare tali attività | Scomparire, uscire dalla scena del mondo, morire. 8 (est.) Spettacolo naturale: l'incantevole scena dell'alta montagna. 9 Avvenimento, paesaggio, fatto oggetto di rappresentazione artistica: il bassorilievo rappresenta scene di caccia. 10 spec. al pl. Ostentazione di sentimenti o passioni: ti prego di non fare scene. ETIMOLOGIA: dal lat. scaena, dal greco skené ‘tenda’, poi ‘scena’, di etim. incerta.
Enciclopedia di italiano. 2013.